La frode nel settore della pesca è tra le più diffuse e difficili da identificare. Le specie pregiate di pesci possono essere sostituite con altre meno costose, perché più facilmente disponibili o potenzialmente dannose per la salute e quindi, in teoria, non sul mercato. Allo stesso tempo, sta aumentando sempre di più a livello globale la richiesta da parte dei consumatori riguardo alla sostenibilità e alla tracciabilità dei prodotti, anche a causa del sovra-sfruttamento delle risorse ittiche.
L’analisi genetica delle specie è attualmente l’unico metodo utile per riconoscere, distinguere e classificare le specie di pesci appartenenti a un esemplare, soprattutto nel caso di pesci simili da un punto di vista morfologico o per via della perdita delle caratteristiche distintive in seguito alla lavorazione.
Friend of the Sea, in collaborazione con FEM2 Ambiente, ha deciso di utilizzare il metodo del DNA Barcoding (o Codice a barre del DNA) per evitare frodi e promuovere la pesca sostenibile.
I VANTAGGI
• Affidabilità del metodo.
• Velocità: sono necessari solo pochi giorni lavorativi.
• Possibilità di lavorare su piccole parti di un insieme più ampio.
• Costi contenuti.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare
quality@friendofthesea.org
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.