This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Identificazione genetica dei prodotti ittici
Il pesce ha il DNA?
Certo – tutti gli organismi viventi hanno l’acido desossiribonucleico o DNA! È costruito da nucleotidi e ha la famosa struttura a “doppia elica”. Il DNA contiene informazioni genetiche e istruzioni per la sintesi delle proteine.
Come si identificano i pesci?
Il DNA Barcoding o l’analisi di una, o poche, regioni specifiche sul DNA del pesce bersaglio permette non solo la sua identificazione a livello di specie ma anche la tracciabilità lungo la catena di produzione.
Perché abbiamo bisogno di identificare geneticamente i prodotti ittici?
La frode nell’industria della pesca è uno dei problemi più diffusi – tuttavia è anche uno dei più difficili da identificare.
Le specie ittiche di valore possono essere sostituite con altre specie meno costose, facilmente reperibili o non commerciabili perché potenzialmente dannose. Allo stesso tempo, la domanda dei consumatori per la sostenibilità e la tracciabilità sta crescendo a livello globale a causa del sempre maggiore sfruttamento delle nostre risorse ittiche.
L’analisi genetica delle specie ittiche è attualmente l’unico metodo utile per riconoscere, identificare e accertare esemplari diversi, soprattutto nel caso di specie morfologicamente simili o in seguito alla perdita di caratteristiche distintive dovuta alla lavorazione.
Friend of the Sea, in collaborazione con FEM2 Ambiente, ha deciso di utilizzare il metodo del DNA Barcoding per evitare frodi e promuovere una pesca sostenibile.
Vantaggi dell’identificazione genetica dei prodotti ittici
• Affidabilità del metodo.
• Velocità: sono necessari solo pochi giorni lavorativi.
• Possibilità di lavorare su piccole parti di un insieme più ampio.
• Costi contenuti.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare
quality@friendofthesea.org