Salviamo i Cavallucci Marini
Campagna

Il tuo supporto
è importante

Firma la nostra
petizione!

Cosa sono i cavallucci marini?

I cavallucci marini (genere Hippocampus) comprendono circa 47 specie di piccoli pesci marini. Hanno testa e collo simili a quelli di un cavallo, corpo protetto da placche ossee, coda prensile, senza denti né stomaco. Nuotano generalmente in coppia e si mimetizzano tra le piante sommerse.

Un aspetto unico è la gravidanza maschile: sono i maschi, non le femmine, a ricevere le uova in una tasca ventrale (marsupio) e a espellere i piccoli alla schiusa. Questo permette alle femmine di produrre un maggiore numero di uova e riprodursi più rapidamente. I cavallucci sono inoltre monogami e colonizzano acque costiere temperate e tropicali, come estuari, barriere coralline, praterie di fanerogame marine e mangrovie.

Il problema

La popolazione di cavallucci sta crollando. Tra le principali cause vi sono:

  • cattura legale e illegale per decorazioni, souvenir, acquari e uso nella medicina tradizionale cinese (sono stimati circa 20–37 milioni di cavallucci estratti ogni anno);
  • catture accidentali (by-catch) durante la pesca di specie commerciali;
  • sviluppo costiero, inquinamento, deforestazione, scarichi agricoli e urbani che degradano il loro habitat.
Save the Seahorses

Conseguenze ambientali

  • Su 46–47 specie censite dall’IUCN, 17 sono considerate minacciate.
  • La loro distribuzione è discontinua, con bassi tassi riproduttivi e lunga cura parentale, il che li rende vulnerabili.
  • Coprono più di 130 nazioni, ma in Paesi come Australia, Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia, India e Vietnam sono particolarmente a rischio.
  • Molte specie non dispongono di dati sufficienti (≈ 39 %), mentre il 4,5 % sono in pericolo, e il 27,3 % vulnerabili.

Soluzioni possibili

1. Protezione e gestione di habitat e risorse
Creazione di aree marine protette per permettere ai cavallucci di muoversi e riprodursi liberamente.

2. Gestione della specie e del commercio
Controllo della cattura e commercio. Le specie Hippocampus sono protette da CITES (circa 150 paesi firmatari) e questa normativa va applicata rigorosamente.
È inoltre fondamentale condurre studi su tassonomia, andamento delle popolazioni e habitat.

3. Sensibilizzazione
Diffondere consapevolezza attraverso educazione formale, formazione e campagne pubbliche.

WSO Le nostre iniziative

Il progetto:

  • si rivolge a governi, ONG, media e istituzioni accademiche per evidenziare la situazione critica dei cavallucci;
  • interagisce con imprese di pesca e acquacoltura, industria e altri stakeholder per promuovere politiche più sostenibili;
  • organizza webinar, convegni e conferenze per educare le comunità locali al monitoraggio e contrasto al commercio illegale;
  • lancia campagne di sensibilizzazione.

Cosa puoi fare tu

  • Supportare la causa firmando la petizione su Change.org per spingere aziende della pesca e del seafood ad adottare pratiche migliori.
  • Evitare il consumo di gamberetti non sostenibili (il dragaggio distruttivo danneggia i cavallucci).
  • Donare al progetto per finanziare ricerca, monitoraggio e campagne di sensibilizzazione.
  • Promuovere la creazione di MPAs, sostenere la ricerca scientifica, acquistare solo prodotti certificati Friend of the Sea (pesce, creme solari con filtro UV, Omega-3), e sottoscrivere la petizione.

How you can help

  • You can support the Save the Seahorses campaign by signing the Change.org petition, which will help Friend of the Sea convince seafood and fishing companies to make a change benefit both for the fishing industry and conservation.

You can stop eating shrimps, as trawlers have the most impacting effects on seahorses population. 

You can donate money to this campaign to raise awareness on site and help us develop more sustainable fishing practises to avoid by catch. 

If we all work together, we can save the emblematic seahorses from extinction.

Online Petition

To comment on

To give your advice

To comment on