Friend of the Sea Partner nel Progetto Care Fish

Minore sofferenza nella pesca.

 
Il progetto Carefish/catch

 

Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la produzione ittica mondiale ha raggiunto un nuovo massimo. Purtroppo, l’industria della pesca è ancora alle prese con il grave problema della sofferenza dei pesci durante il processo di cattura, che finora non è stato quasi mai affrontato dall’opinione pubblica. Il progetto Carefish/catch mira a ridurre la sofferenza degli animali nella pesca. A tal fine, gli scienziati stanno individuando misure adeguate. Di recente hanno pubblicato delle raccomandazioni sulla pesca con trappole e nasse.

 

L’ultimo rapporto del progetto Carefish/catch si concentra sulle nasse e sulle trappole utilizzate nella pesca del polpo nel Portogallo meridionale, come esempio di pesca su piccola scala nell’ Europa meridionale. Le nasse e le trappole sono presenti sia nella pesca su piccola scala che in quella industriale in tutto il mondo. Sebbene rappresentino solo una percentuale relativamente piccola delle catture globali, hanno una notevole importanza economica, in quanto alcune specie generano un forte reddito.

Come funziona la pesca con trappole e nasse.

Le trappole hanno solitamente strutture rigide e attirano i pesci con un’esca. Una volta che i pesci, i crostacei o i molluschi si trovano all’interno delle trappole, la fuga è quasi impossibile. Rispetto ad altri attrezzi per la pesca di fondo, come le reti a strascico, le trappole e le nasse hanno un impatto minimo sull’habitat acquatico, ma le trappole  talvolta vengono perse e continuano a catturare gli animali come “trappole fantasma”.

Le cause di sofferenza nei polpi.

I risultati del rapporto testimoniano la notevole sofferenza dei polpi intrappolati, considerati intelligenti e sensibili. I polpi vengono rimossi dalle trappole con grande forza, a volte anche con la recisione degli arti. Per facilitare la rimozione degli animali dalle trappole viene usata anche la candeggina. Ma questo provoca dolorose ustioni al corpo, soprattutto agli occhi. Questo metodo è devastante anche perché gli animali che non sono ancora sessualmente maturi dovrebbero essere rilasciati. Tuttavia, è discutibile che sopravvivano allo shock e alle ferite causate dalla candeggina. Inoltre, di solito gli animali non vengono uccisi in modo che appaiano il più freschi possibile per gli acquirenti. Vengono tenuti vivi e ammassati sulla nave, a volte anche in acqua dolce. Tutto ciò causa grandi sofferenze.

Raccomandazioni per ridurre la sofferenza degli animali

Per evitare l’uso di candeggina e la rimozione violenta, in futuro le trappole dovrebbero essere progettate in modo diverso, ad esempio con aperture più grandi o parti mobili. Inoltre, gli animali dovrebbero essere storditi e uccisi immediatamente, preferibilmente da un membro addestrato dell’ equipaggio della nave. La pratica consigliata è quella di praticare un’incisione nel cervello con un oggetto appuntito e tagliente (ad esempio un coltello).

 

I partner del progetto Carefish/catch chiedono ai politici, agli enti di certificazione, all’industria e ai rivenditori di prendere sul serio il consiglio di ridurre le sofferenze dei pesci e di contribuire all’attuazione degli standard di benessere animale nella pesca.

 

L’obiettivo principale del progetto Carefish/catch è quello di promuovere migliori standard di pesca.

Cinque partner internazionali condividono i seguenti compiti:

 

1)  Fair-fish (Svizzera) gestisce il database fair-fish (https://fair-fish-database.net/), che riassume le sofferenze degli animali causate dai vari metodi di pesca e i possibili miglioramenti.

2)  Il CCMAR (Portogallo) effettua valutazioni delle condizioni dei pesci catturati con diversi metodi di pesca e lavora a bordo delle navi per valutare lo stato e la vitalità di diverse specie ittiche e misurarne lo stress.

3)  FishEthoGroup (Portogallo) sviluppa standard di benessere animale per la pesca certificata.

4)  Friend of the Sea (Italia) li includerà nel proprio programma di certificazione della pesca.

5)  L’Istituto DeMoS (Francia) valuta l’impatto di queste misure sull’industria della pesca e sui consumatori.

 

Report

 

Il presente report  analizza la pesca del polpo portoghese come esempio di pesca su piccola scala nell’Europa meridionale.
 

 

 

Scarica il report

 

Share On Twitter